Ciclo di incontri di presentazione e discussione di monografie e curatele pubblicate da docenti, ricercatori e studiosi afferenti al settore scientifico disciplinare CEAR 10 A-Disegno.
a cura di Massimiliano Ciammaichella, Laura Farroni, Stefano Brusaporci, Ornella Zerlenga
La cultura del Disegno lascia traccia di sé nell’ingente produzione di volumi monografici e curatele. Affinché il faticoso lavoro degli autori possa stimolare inedite riflessioni e sia foriero di approfondimenti, si intende avviare nuovamente l’iniziativa telematica dal titolo “1 Libro: 1 disegno”, dedicata alla presentazione e alla discussione di monografie e curatele pubblicate da docenti, ricercatori e studiosi afferenti al settore scientifico disciplinare CEAR 10 A-Disegno.
Il ciclo di incontri si ripetere annualmente e offrirà ai soci della UID, Unione Italiana per il Disegno, la possibilità di monitorare la produzione editoriale a partire dal 2020.
Per la quinta edizione del 2025 si propone di avviare un ciclo di 8 incontri online ad invito, a cadenza mensile, da svolgersi su piattaforma Google Meet: kzy-nawx-rcr, che accoglierà (su disponibilità dell’autore/degli autori) la presentazione dei volumi indicati nell’elenco delle pubblicazioni scientifiche dei soci (scheda di sintesi 2024: www.unioneitalianadisegno.it).
Ogni incontro, della durata massima di 2 ore, avrà come protagonisti gli autori/curatori e tre discussant, moderati dai curatori scientifici dell’iniziativa. Il primo incontro sarà aperto dal Presidente della UID, Prof.ssa Ornella Zerlenga, cui seguirà una breve introduzione, della durata di 10 minuti, da parte dei curatori.
Format
Ogni evento prevede la presentazione di tre volumi in successione, della durata di 30 minuti ciascuno.
Per ogni monografia/curatela, il discussant sceglie una immagine o un disegno per sintetizzare il volume, poi pone delle domande all’autore/curatore sui temi specifici del volume presentato.
Ogni presentazione è moderata da uno dei curatori scientifici dell’iniziativa.
Al termine dei tre dibattiti sono lasciati 30 minuti per le domande del pubblico.
I tre testi si differenziano per tipologia di ricerca, in modo tale da cogliere l’eterogeneità dei temi riconducibili alla disciplina del Disegno.
Il fine è di avere uno scambio di vedute e approfondimenti, in forma snella e vivace.
Gli incontri mensili, della quinta edizione 2025, sono programmati a partire da maggio a dicembre e si svolgono di venerdì, dalle 17:00 alle 19:00.