diségno n. 11 / Disegno di design

Disegno di design
call for paper diségno n. 11, 2022

«Può essere interessante interrogarsi circa il rapporto design-disegno, e circa il ruolo del disegno nel design: sembra quasi un gioco di parole ma, come spesso accade, giocare può condurre a qualche riflessione. È noto che design in inglese significa “progetto” tant’è vero che, nei corsi di design in lingua anglosassone, la parola viene sempre accompagnata da un termine di specificazione: furniture design, car design, lighting design e così via. Forse meno noto è che la parola design viene fatta risalire alla parola italiana “disegno” (che deriva poi dal latino “design-are”)».
Con questa premessa, nel saggio Il disegno, il design, Vanni Pasca nel 2010 si interrogava sul posizionamento dello schizzo e, più in generale, del disegno analogico quale pratica adatta a veicolare una riflessione concettuale insostituibile del progetto: la manifestazione dell’idea. Anche se in alcuni specifici ambiti del design i primi approcci alla creazione non necessariamente lo contemplano – guidando le scelte verso forme di visualizzazione fatte di montaggi, smontaggi e riassemblaggi che sintetizzano le fonti di ispirazione –, il disegno torna ad assumere un ruolo centrale nel registrare i mutamenti dell’intero iter metodologico e progettuale, confrontandosi con i tempi fugaci o dilatati della produzione.
Tuttavia, oggi l’accezione di design si è espansa ed è andata ben oltre i limiti della tangibilità artefattuale, rivendicando il valore plurimo di una cultura del progetto che agisce nel variabile corso della vita, nelle relazioni fra le persone e le loro interazioni con l’ambiente, nei corpi e sui corpi. Al contempo, il disegno non è rimasto impassibile ai mutamenti dell’innovazione tecnologica: riformula i propri strumenti e i significati di continuo, nell’accogliere la più ampia accezione del termine ‘immagine’, assorbe una vasta gamma di modalità produttive e comunicative la cui fruizione è oramai quasi esclusivamente mediata dai dispositivi e dalle loro interfacce.
In questo scenario complesso e articolato il disegno amplifica i confini del suo posizionamento, governando le diverse fasi del progetto di design e proiettandosi verso inedite metodologie, facendosi sismografo del presente nell’anticipare il futuro.
A partire da queste considerazioni, il numero 11 della rivista diségno riflette sugli immaginari, sulle pratiche progettuali ed esecutive odierne, considerando il ‘disegno di design’ nel suo dialogico pluriforme manifestarsi.

Disegno di Design del prodotto
Disegno di Design della moda
Disegno di Design della comunicazione visiva e multimediale
Disegno di Design dell’interazione

consegna abstract: 30 aprile 2022
comunicazione accettazione: 31 maggio 2022
full paper: 31 luglio 2022
comunicazione accettazione definitiva: 15 settembre 2022
consegna contributo esteso in lingua madre e inglese: 15 ottobre 2022