Seconda giornata di studi RAPPRESENTARE IL TEMPO. ARCHITETTURA, GEOMETRIA, ASTRONOMIA
Napoli, il 9 giugno 2023 presso Palazzo Gravina
https://www.architecture-geometry-astronomy.eu/
Di seguito il link agli atti del 2022:
https://edizioni.libreriauniversitaria.it/libro/rappresentare-il-tempo
Call for extended abstract:
L’obiettivo della Seconda giornata di studi RAPPRESENTARE IL TEMPO è quello di continuare a riflettere su quell’ampia porzione del patrimonio culturale di tutti i tempi, rintracciabile in opere di architettura, siti archeologici e manifestazioni artistiche, che risulta fortemente connesso alle conoscenze scientifiche in campo astronomico sviluppate dai popoli di tutte le epoche storiche.
Questi beni rendono manifesto l’immateriale contatto tra Cielo e Terra oltre che costituire un naturale luogo d’incontro di numerose discipline quali Arte, Filosofia, Geometria e Astronomia. La relazione tra questi saperi, apparentemente molto distanti, si fonda fin dall’antichità sulla geometria e il disegno, che hanno contribuito allo sviluppo delle capacità dell’uomo di misurare il tempo e di comprendere il movimento dei corpi celesti nello spazio, prima dei moderni strumenti ottici e digitali per l’osservazione. Geometrie della luce, dunque, come conoscenza indispensabile per comprendere il valore di beni architettonici e artistici che basano le proprie forme sull’etereo contatto con il Cielo.
La possibilità di rappresentare tali fenomeni, altrimenti intangibili e di difficile comprensione per il largo pubblico, può promuovere oggi interventi di restauro scientifico e di divulgazione dei contenuti attraverso modelli digitali. La giornata di studi ha così suddiviso in tre grandi tematiche la lettura di questo ricco patrimonio culturale – architettura, astronomia e geometria – riportandone il dibattito nell’ambito delle discipline del disegno al fine di riflettere sul ruolo delle stesse nella conoscenza di questi peculiari manufatti, indagando sul loro stato di fatto e sui processi teorici e applicativi messi in atto durante la loro realizzazione. Si invitano pertanto gli studiosi a presentare un extended abstract sui temi proposti o su tematiche ad essi connesse.
L’extended abstract dovrà essere scritto rispettando le sottoelencate caratteristiche:
lunghezza compresa tra i 6000 e gli 8000 caratteri, con 2 immagini in base 16 cm, font di dimensione 12 punti, Arial, interlinea singola.
Dovranno essere evidenziate introduzione, obiettivi, esplicitazione dei metodi adottati e strategie di ricerca, riferimenti bibliografici e conclusioni che comprendano risultati ottenuti e strade aperte.
Date
La data di consegna della proposta deve essere effettuata all’indirizzo rappresentareiltempo@gmail.com
23 febbraio 2023 Data ultima invio extended abstract
25 febbraio 2023 Comunicazione esito valutazione extended abstract
31 marzo 2023 Data consegna full paper
15 aprile 2023 Comunicazione esito full paper
30 aprile 2023 Accettazione presentazione orale
15 maggio 2023 Data consegna video (per gli autori selezionati per la sola pubblicazione)
09 giugno 2023 Convegno in presenza e a distanza
Quote
La quota di iscrizione alla giornata di studi è la seguente:
· 50 euro per relatori in presenza con pubblicazione del paper;
· 30 euro per la sola pubblicazione;
· 20 euro per la sola partecipazione in presenza. Sulle modalità di pagamento seguirà avviso specifico.
