Giornata della Rappresentazione e Conservazione del Patrimonio Culturale contemporaneo | Prima Edizione 2023
Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, Scuola di Conservazione e Restauro, Università degli Studi di Urbino
Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara Simposio UID
Webinar – 30 novembre 2023 | 14.00-17.00
UN DIALOGO POSSIBILE. Rappresentare e conservare il contemporaneo, dalle avanguardie del Novecento ai giorni nostri. Simposio
Il tema della conservazione e degli interventi di restauro che interessano architetture e opere realizzate fin dal primo Novecento è da sempre oggetto di dibattito, in particolar modo per ciò che riguarda i suoi aspetti più teorici e applicativi. I materiali moderni, le scelte progettuali e i processi generativi che caratterizzano l’ambito contemporaneo sono i perni intorno a cui ruotano discussioni e confronti scientifici. L’occasione del presente simposio suggerisce di guardare oltre i tradizionali quesiti tecnico-scientifici e condividere i risultati della ricerca in ambito tecnico-rappresentativo, indagando così possibili approcci innovativi. Gli standard grafico-rappresentativi, le tecnologie abilitanti un nuovo pubblico di riferimento, i workflow digitali, le recenti esperienze in fatto di AR e VR per musei e istituzioni culturali sono solo alcuni dei topic indagabili all’interno del simposio. Il simposio ospiterà una key-lesson in apertura e 6 contributi scientifici presentati da autori singoli o gruppi di ricerca che verranno selezionati tra quelli inviati e riguardanti gli aspetti legati alla rappresentazione della conservazione di oggetti realizzati tra il primo Novecento e i giorni nostri (opere, installazioni, architetture, ambienti abitati, musei e ambienti espositivi, ecc. ), declinati da un punto di vista tecnologico e innovativo: quali tecnologie possono aiutare restauratori e architetti nella progettazione di un intervento conservativo? Quale approccio può supportare i professionisti del settore a svolgere un’attività innovativa e informativa riguardo il ruolo socio-culturale della conservazione? Come la tradizionale teoria della rappresentazione può supportare un nuovo modello di comunicazione culturale? Altri 6 contributi verranno selezionati per essere inseriti in una pubblicazione finale, con l’obiettivo di proporre una raccolta che funga da attività di ricognizione riguardo lo stato dell’arte in fatto di tecniche di rappresentazione a supporto della conservazione contemporanea.
Per partecipare al simposio i contributi presentati da autori singoli o gruppi di ricerca verranno selezionati tra quanti compileranno il relativo questionario online entro il 16 ottobre 2023 (link: https://forms.gle/M8zUQomV9v2qyGfLA ).
I colleghi che non saranno selezionati per la presentazione orale ma solo per la pubblicazione del saggio riceveranno in seguito ulteriori informazioni.
Organizzazione: Scuola di Conservazione e Restauro, DiSPeA, UNIURB, DIAPReM/TekneHub, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara – UID Unione Italiana Disegno
Scuola di Conservazione e Restauro, DiSPeA, UNIURB: Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Veronica Tronconi, Alessandra Cattaneo DIAPReM/TekneHub, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara: Marcello Balzani, Federica Maietti, Luca Rossato, Fabiana Raco, Fabio Planu
A cura di: Scuola di Conservazione e Restauro, DiSPeA, UNIURB, DIAPReM/TekneHub, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
In collaborazione con UID Unione Italiana Disegno.
Date utili:
Simposio UID – Webinar – 30 novembre 2023 | 14.00-17.00
Deadline invio abstract: 16 ottobre 2023 (Compilando il form alla pagina https://forms.gle/M8zUQomV9v2qyGfLA)